Fonte: Freepik . Secondo i dati ISTAT 2020, la prevalenza del diabete diagnosticato in Italia è di circa il 5,9% pari a oltre 3,5 milioni di persone, con un trend in lento aumento negli ultimi anni. Secondo il sistema Passi 2017–2020: il 4,7% della popolazione adulta di 18-69 anni riferisce una diagnosi di diabete; la prevalenza del diabete cresce con l'età (è inferiore al 3% nelle persone con meno di 50 anni e supera il 9% fra quelle di 50-69 anni); è più frequente fra gli uomini che fra le donne (5,3% vs 4,1%); è più frequente nelle fasce di popolazione socio-economicamente più svantaggiate per istruzione o condizioni economiche. Diabete mellito La prevalenza mondiale del diabete mellito di tipo 2 (T2DM) negli adulti è aumentata da circa 150 milioni di persone colpite nel 2000 fino ad oltre 450 milioni nel 2019 e si prevede che aumenterà ulteriormente a 700 milioni entro il 2045. Il diabete mellito comprende un gruppo di disordini metabolici caratterizzati da iperglicemia, associ...
Ancel Keys con la moglie Margaret durante il loro soggiorno in Italia. Se davvero Cristo si sia fermato a Eboli come suggerì Carlo Levi nel celebre romanzo non lo sappiamo, ma di certo si può dire che Ancel Keys, in compagnia della moglie Margaret, si fermò a Pioppi , Cilento – 66 chilometri a sud di Eboli. Primo indizio. Se andiamo poi ad indagare meglio, scopriremo che sia il libro che il soggiorno sono quasi contemporanei, separati da una decina di anni appena. Secondo indizio. A questo punto apriamo il romanzo e, nella prefazione scritta dall’autore, leggiamo che «come in un viaggio al principio del tempo, Cristo si è fermato a Eboli racconta la scoperta di una diversa civiltà. È quella dei contadini del Mezzogiorno: fuori della Storia e della Ragione progressiva, antichissima sapienza e paziente dolore» , ossia le cose che, a grandi linee e molto probabilmente in inglese, deve aver pensato anche Keys. Terzo indizio. Mi arriva così in supporto Agatha Christie, la quale m...
Fonte: Freepik Spesso nel praticare il nostro lavoro di nutrizionisti ci troviamo di fronte a soggetti con un quadro clinico caratterizzato da problematiche concomitanti come ad esempio ipercolesterolemia , alterazione della glicemia, sovrappeso. Oggi parleremo in linea generale di quelle che sono le malattie metaboliche e quali sono i consigli pratici da poter attuare per prevenirle. Le malattie metaboliche possono essere distinte in: malattie del metabolismo dei lipidi (grassi), quali ipercolesterolemie e ipertrigliceridemia; malattie del metabolismo degli acidi urici (gotta); malattie del metabolismo degli zuccheri (carboidrati), come iperglicemie e diabete; malattie inerenti agli eccessi alimentari (obesità e sovrappeso). Le raccomandazioni per questi pazienti non sono poi così diverse da quelle da far osservare alla popolazione generale per la prevenzione di malattie metaboliche, malattie cardiovascolari ed, anche, delle malattie cronico-degenerative. Bisogna, dunque, s...
Commenti
Posta un commento